Thalassoma hardwicke Bennett, 1830

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Thalassoma Swainson, 1839
English: Sixbar wrasse, Six-banded wrasse
Français: Girelle paon de Hardwicke (a Mauritius), Girelle taches d'encre (alle Maldives)
Descrizione
Presenta un corpo allungato e compresso ai fianchi. Il muso è allungato e arrotondato. Le pinne sono corte, le pettorali ampie; la pinna caudale è a delta. La livrea negli adulti è molto sgargiante: il colore di fondo è azzurro con sfumature blu e gialle e sei larghe fasce nere verticali che scendono dal dorso. Dai fianchi, fino al peduncolo caudale, corre orizzontalmente una linea fucsia. La testa è vivacemente colorata d'azzurro con macchie irregolari fucsia, verdi e rosse. Le pinne sono trasparenti, eccetto la pinna dorsale, bassa e lunga, dove continuano le zebrature e le estremità della pinna caudale, che sono gialle e viola. I giovani, invece, sono grigio-verdastri. La lunghezza degli adulti varia dai 15 ai 20 cm. Questa specie nuota in piccoli banchi. La sua dieta è molto varia e comprende: uova od avannotti di altri pesci come Dascyllus flavicausus e Stegastes nigricans; vermi sipunculidi e policheti, molluschi bivalvi e chitoni, varie specie di crostacei (Galatheidae), soprattutto granchi (Xanthidae), copepodi (Cyclopoida), stomatopodi e anfipodi (Gammaridea). Come le altre specie del genere, questo pesce è ermafrodita e gli esemplari adulti sono maschi. Quando i maschi si stanno per riprodurre presentano una macchia scura sulla pinna caudale, assente invece sulle femmine. Le uova vengono deposte subito dopo l'alta marea, molto spesso durante la mattina. A causa della colorazione sgargiante è apprezzato negli acquario, ma non è pescato particolarmente di frequente. Questa specie potrebbe venire minacciata dal deterioramento del suo habitat e dalla pesca per l'acquariofilia, ma è abbastanza comune nel suo areale, quindi viene classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN. È inoltre diffuso in diverse aree marine protette.
Diffusione
Il suo areale comprende zone sia dell'oceano Pacifico che dell'oceano Indiano. Si trova lungo la costa dell'Africa orientale, lungo le coste del Giappone, Taiwan e Thailandia e delle Seychelles. Abita le barriere coralline e le scarpate, eccetto rari casi non sotto i 15 m di profondità. Talvolta può essere trovato nelle aree ricche di vegetazione acquatica poco al di fuori delle barriere.
Sinonimi
= Thalassoma schwanenfeldii Bleeker, 1853 = Halichoeres iris Seale, 1910 = Julis dorsalis Quoy and Gaimard, 1834 = Julis erythropterus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Julis prostigma Kuhl and van Hasselt in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Julis schwanenfeldii Bleeker, 1853 = Julis semifasciatus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Julis schwanenfeldii Bleeker, 1853 = Julis urostigma Bleeker, 1853 = Labrus pulcherrimus Forster in Cuvier and Valenciennes, 1839 = Labrus quindecimaculeatus Lacépède, 1801 = Sparus hardwicke Bennett, 1830.
Bibliografia
–Shea, S.; Liu, M. & Sadovy, Y. (2010). "Thalassoma hardwicke". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Jump up to:a b Bailly, Nicolas (2008). "Thalassoma hardwicke (Bennett, 1830)". WoRMS. World Register of Marine Species. Retrieved 16 November 2017.
–Jump up to:a b c d Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2017). "Thalassoma hardwicke" in FishBase. November 2017 version.
–Pasko L (2010). "Tool-like behavior in the sixbar wrasse, Thalassoma hardwicke (Bennett, 1830)". Zoo Biology. 29 (6): 767-773.
–Goemans, Bob (2012). "Thalassoma hardwicke (Bennett, 1828)". Saltcorner. Retrieved 16 November 2017.
–Eschmeyer, W. N.; R. Fricke & R. van der Laan (eds.). "Sparus hardwicke". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 1 February 2020.
–Bennett, J. W. (1834). A selection from the most remarkable and interesting fishes found on the coast of Ceylon. Edward Bull London.
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 15/07/1987
Emissione: Ittiofauna Stato: Vanuatu |
---|